Catalogo dell'Arte Moderna n. 50
Editoriale Giorgio Mondadori
pag. 238 + tavola fuori testo a colori
Lagioiadell'arte
Sangiorgio Investimenti d'Arte Srl
Rivista dedicata al mondo dell'arte, alle nuove tendenze, ai nuovi talenti, mostre e appuntamenti.
http://www.sangiorgioarte.it/it
ARTE PADOVA 2012
Presente con l'opera
(In)attesa realtà
Padiglione 1 Stand 106
QUEEN ART STUDIO
Artistic events and international expo
Art Director Maria Grazia Todaro
23a Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea
9 - 12 NOVEMBRE 2012
International Contemporary artists - Volume II
International art book
Museum quality printing - Full Color
ISBN: 9789609329859
Catalogo dell'Arte Moderna n° 47
Editoriale Giorgio Mondadori
pag. 207 / Sezione quarta pag. 28
Triennale di Roma 2011
Esposizione Internazionale di Arti Visive
4 - 12 Ottobre 2011
Complesso Monumentale
Galleria L'Agostiniana
P.zza del Popolo
Roma
Presente con l'opera "Come un foglio bianco"
Il 4 ottobre 2011 presso il Complesso Monumentale Museale Galleria l’Agostiniana, nel cuore di Piazza del Popolo, un manto umano di visitatori ed artisti è stato presente per inaugurare l’apertura dell’importante appuntamento romano patrocinato dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma. Un appuntamento d’arte affidato alla Direzione Artistica del Conte Daniele Radini Tedeschi, noto Critico e Storico d’Arte, del Prof. Sergio Rossi, Docente presso l’Università La Sapienza di Roma e di altre personalità del mondo Accademico.
Il prestigio dell’evento risulta confermato oltre che dalla serietà e professionalità dei curatori della
Rassegna d’arte anche dalla presenza alla mostra di importanti membri della nobiltà romana e noti volti del mondo della musica e dello spettacolo. Un ricco parterre di principi, conti, marchesi unitamente a Direttori d’Orchestra, tenori, cantanti e vip.
Numerosi gli artisti partecipanti; le opere suddivise nelle quattro sale espositive hanno rispecchiato una marcata suddivisione tra il genere astratto e il figurativo. A tenere alzata l’attenzione dei partecipanti ha poi provveduto il temperamento duro e provocatorio del curatore Radini Tedeschi, il quale sprezzante di discorsi bonari e moraleggianti, ha espresso le sue idee sulla situazione attuale dell’arte contemporanea.
Egli dichiaratamente curatore-non curante ha affermando la sua propensione per il figurativo classico e l’astratto di qualità. Anticonvenzionale poi il suo invito ai critici della platea di prendere la parola “che i critici vengano a me…” ; invito a cui gli stessi hanno preferito non rispondere. Ed ancora parole dure verso il mercato dell’arte fatto di galleristi che strumentalizzano l’artista, giornalisti che si improvvisano critici o storici d’arte, riviste in genere che affittano gli spazi pubblicitari. Sicuramente pacato e misurato invece il discorso del Prof. Sergio Rossi sull’arte moderna e contemporanea, sull’apprezzamento positivo per la Biennale di Venezia e per il mercato. Il Professore ha voluto anche ricordare il suo Maestro nonché amico Giulio Carlo Argan dal quale ha tratto il proprio pensiero sulla contemporaneità. La sede espositiva austera e sobria, ha connotato una scelta critica tendente non a opere di formato enorme bensi’ ad un ritorno dei cosiddetti quadri da stanza anche noti come quadri da cavalletto. A chiudere una serata frizzante il brindisi con champagne e ostriche.
Ufficio Stampa “Arte e Musei” di Sergio Salinetti
A corollario dell’esposizione uscirà il libro scientifico “Itinerari d’Arte Contemporanea, dalla Crisi alla Figurazione con uno sguardo alla Triennale di Roma 2011” che raccoglierà i grandi artisti del passato unitamente ai nuovi artisti della Triennale.
www.triennalediroma.com
Realizzazione copertina fronte e retro per il libro
"Una città che ammicca" di Pierpoerio Lulli
16 luglio 2011, ore 21.15
Giardino dell'Episcopio Diocesano, Palestrina
Una città che ammicca il libro-diario di Pierpoerio Lulli che racconta la storia e gli angoli più suggestivi della città di Palestrina in stile fumettistico, simpatico e informale,
verrà presentato il prossimo 16 luglio nel Giardino dell'Episcopio Diocesano di Palestrina, nel contesto della III edizione del Festival del Cinema Giovanile e Indipendente.
Presenti all’evento: il Mons. Domenico Segalini, Vescovo di Palestrina – Editore, Rodolfo Lena, Sindaco di Palestrina e Pierpoerio Lulli, Autore.
L’agenzia MAP si è occupata dell’ideazione grafica e dell’art direction, mentre la realizzazione è stata curata dalla Work&Image.
Ediz. Museo Diocesano Arte Sacra di Palestrina.
Vendita all'asta pubblica
opera "Nudo su fondo blu"
Giovedì 21 aprile 2011 alle 14h00
Luogo di esposizione e di vendita:
Espace Quartier Drouot, Paris
Salle SVV
3, rue Rossini – 75009 Paris
Tél. 01 42 46 76 59
Métro Richelieu-Drouot
Esposizioni pubbliche prima dell'asta
Mercoledì 20 aprile 2011 dalle14h00 alle 19h30
Giovedì 21 aprile 2011 dalle 9h00 alle 11h00
Per seguire la vendita o partecipare in diretta on line
http://www.drouot-live.com/
oppure telefonicamente
Tél. : +33 01 45 78 79 03
Fax : +33 01 45 77 04 74
Curatore:
DOMINIQUE STAL EXPERT
DIPLOME DE L'ECOLE DU LOUVRE
PEINTURE ANCIENNE ET CONTEMPORAINE D'ICART
ET DE LA FACULTE DE DROIT D'AMIENS
Art moderne et contemporain
8, rue Sainte Lucie - 75015 Paris - FRANCE
Contact : DOMINIQUE STAL -
dominique.stal@wanadoo.fr
BERTRAND FRAISSE
BERTRAND JABOT
Banditore Abilitato S.V.V.
Agrément n° 2004 - 529
Studio: 248 , rue Giraudeau – 37000 Tours
Tél. (0033) 02 47 37 71 71 Fax. (0033) 02 47 39 25 55
E-mail : tours@fiveauction.fr
/ giraudeau.tours@wanadoo.fr
ENSEMBLE DE TABLEAUX, SCULPTURES
ET PHOTOGRAPHIES
http://www.stal-expert.com/
http://www.gazette-drouot.com/
http://www.interencheres.com/
http://www.worldencheres.com/
Opera pubblicata in copertina "Il bacio"
Presentazione del romanzo di
Sonia Andreozzi
"Vivo del tuo respiro...
se puoi perdonami"
Sabato 12 febbraio 2011
Società Umanitaria Sede di Roma
Via U. Aldrovandi, 16
Sala Italia dalle ore 10.30 - 13.00 http://www.viaggiotraleviedellarte.it/ http://www.umanitaria.it/
Doppia personale
"Echi del Presente"
Palazzo Sforza Cesarini
Genzano di Roma
Dall'8 al 12 dicembre 2010
Patrocinio
Comune di Genzano di Roma
Mostra collettiva a Fussen
ARTE OLTRE FRONTIERA
21 - 29 Giugno 2010
Sparkasse Allgau
Kaiser Maximilian Platz, 3 Fussen (Germania)
Inaugurazione
Lunedì 21 Giugno 2010 ore 12,00
Evento Patrocinato da: Comune di Palestrina, Comune di Fussen
Doppia personale
"Echi del Presente"
12 -13-14 giugno 2010
Museo delle Navi Romane
Via Diana 15 - Nemi (RM)
Patrocinato da: Comune di Nemi, Comune di Roma, Ministero per i Beni Culturali
Tra FORMA e FIGURA
a cura di Paolo Levi
- Centro Diffusione Arte Editore -
Il volume sarà presentato al pubblico
il 24 aprile 2010 alle ore 16,00
Sala Consiliare del Comune di Monreale
presso il Museo Civico d'Arte Moderna "Giuseppe Sciortino"
Presente nel catalogo
AVANGUARDIE ARTISTICHE 2010
Annuario d'Arte Contemporanea
Centro Diffusione Arte Editore
Doppia personale
“Echi del Presente"
Palazzo Valentini
Sala Egon Von Furstemberg
Sede della Provincia di Roma
Via IV Novembre 119/A - Roma
3 - 13 febbraio 2010
Palazzo Valentini ospiterà fino al 13 febbraio prossimo, presso la sala Egon Von Furstemberg, la mostra d’Arte Contemporanea “Echi del Presente”, curata dall’associazione culturale Athena Arte di Genzano, con opere di Alessandra Veccia e Giosi Costan.
La mostra rimarrà aperta con ingresso libro dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 13:30, chiuso la domenica.
Le due pittrici nella loro carriera artistica si occupano prevalentemente di diritti umani e problemi sociali e si propongono, attraverso la pittura, di affrontare un vero discorso sociale in cui ogni tela si lega con la precedente fino a formare una vera e propria narrazione di un tema preciso.
Nel tema del malessere dell’uomo nella società moderna vi è ben chiara la denuncia di una condizione umana caratterizzata dalla sensazione di inadeguatezza e dall’impossibilità di sperare nel futuro. L’uomo in questa fase storica continua a nascondersi, a proteggersi dall’esterno, fino ad arrivare ad una chiusura totale al mondo.
L’isolamento, in cui si rifugia per non farsi ferire, entra però in contrasto con la preponderante tendenza dell’uomo ad essere un “animale” sociale e da qui deriva un senso di confusione, sbandamento e incapacità di decidere per la propria vita. Un uomo, quindi che non riesce più a sperare neanche nel futuro.
Altri due temi trattati e strettamente legati sono da una parte quello dei problemi di integrazione, derivanti dalle continue migrazioni di popoli che fuggono dalla povertà e miseria verso l’occidente; dall’altra il problema della fame che colpisce le popolazioni che risiedono nelle parti più povere del mondo. Questi due temi rispecchiano piaghe profonde della nostra società che vengono ignorate dalla maggior parte delle persone, le quali sono imprigionate sempre più nei frenetici meccanismi della vita quotidiana, dettati dalle convenzioni sociali che questi nostri tempi "impongono".
Nelle opere vengono rappresentate donne, bambini, persone che in generale trasmettono sentimenti attraverso i loro occhi, i loro sguardi, le loro espressioni, frutto delle loro emozioni, dei loro stati d'animo. I protagonisti di queste opere ti guardano, ti fissano, catturando l'attenzione dello spettatore, coinvolgendolo e facendolo riflettere su situazioni quotidiane che pensiamo lontane, ma nello stesso tempo vicine, in quanto responsabilità di tutta l'umanità. I bambini hanno la malinconia negli occhi, la rassegnazione di chi non avrà un futuro. Il nostro dovere è quello di donare loro quel futuro a cui hanno diritto, quel futuro che ognuno di noi assicura ai propri figli. I bambini sono figli di tutti e spetta a noi insegnargli che ognuno di loro ha diritto ad un futuro di dignità e speranza.